Diseducare al Digitale

Cari lettori e cari colleghi. Vorrei con questo post lanciare un impegnativo e grande progetto che si potrebbe anche chiamare La diseducazione digitale.
Non è un refuso. E’ proprio così: diseducare al digitale.
Non è che io ci creda molto in questo progetto. Però sono sicuro che molti colleghi, docenti universitari (e non) sarebbero ben disposti e lieti a partecipare e a fornire un fattivo contributo. Inoltre quello che mi fa forza è che il contributo che potrebbe arrivare, da molti, a questo progetto, sarebbe sicuramente pieno di passione e di motivazione.
Infatti, chi è entusiasmato da un progetto di mera Educazione Digitale? Che motivazioni avrebbero molti ad intraprendere l’adozione di un’altra tecnologia, anzi di una nuova tecnologia?
Chi, dopo anni e anni passati a snobbare o criticare tutto quello che ruota intorno al digitale avrebbe la passione e motivazione per intraprendere un progetto di Educazione Digitale?

Viceversa, con quale passione, convinzione decisa e militante, tanti colleghi si scaglierebbero contro il digitale, anche solo per lamentarsi del fatto di averlo -a forza- dovuto utilizzare in questi mesi di lockdown, magari per la prima volta, dopo anni di disinteresse e di ignoranza nei confronti di qualunque dispositivo che potesse definirsi elettronico. La dis-digitalizzazione o meglio la de-digitalizzazione (un po come quella scritta che spesso si trova all’entrata di tanti comuni italiani: “Comune Denuclearizzato”) si potrebbe utilizzare come bollino di qualità e garanzia contro ogni inquinamento o pericolo derivante dall’utilizzo di qualunque cosa abbia a che fare con il digitale.

Ma vorrei passare subito al dunque e proporre alcune idee. Bisogna prima di tutto diffondere un modello ed una identità culturale che preveda di mettere sempre e comunque una luce negativa nell’utilizzo di qualunque cosa sia minimamente connesso o collegato ad un computer o sistema digitale.

E questo deve essere fatto in modo del tutto indipendente dall’utilità
a volte grande, a volte enorme, che il sistema digitale si offre di fornire.

Prendiamo ad esempio l’app Immuni.

Sono sicuro che troveremo tantissimi che si impegneranno con strenua passione, con incrollabile convinzione, con militanza attiva e combattente per trovare qualcosa di negativo nei confronti di questa tecnologia digitale. Non vi pare?

165 commenti su “Diseducare al Digitale

  1. Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you writing this article and also the rest of the website is very good. Aggi Garrik Carmina

  2. When we look at these issues, we know that they are the key ones for our time. Tobey Milton Marylee

  3. Pingback: Reba Fleurantin
  4. Pingback: Reba Fleurantin
  5. Pingback: MILFCity
  6. Pingback: Make My Assignment
  7. Pingback: Assignment writer
  8. Pingback: Click Here
  9. Pingback: Click Here
  10. Pingback: Click Here
  11. Pingback: Click Here
  12. Pingback: Click Here
  13. Pingback: Click Here
  14. Pingback: Click Here
  15. Pingback: Click Here
  16. Pingback: Click Here
  17. Pingback: Click Here
  18. Pingback: Click Here
  19. Pingback: Click Here
  20. Pingback: Click Here
  21. Pingback: Click Here
  22. Pingback: Click Here
  23. Pingback: Click Here
  24. Pingback: Click Here
  25. Pingback: Click Here
  26. Pingback: Click Here
  27. Pingback: Click Here
  28. Pingback: Click Here
  29. Pingback: Click Here
  30. Pingback: Click Here
  31. Pingback: spaceros
  32. Pingback: spaceros
  33. Pingback: Click Here
  34. Pingback: Click Here
  35. Pingback: Click Here
  36. Pingback: Click Here
  37. Pingback: Click Here
  38. Pingback: Click Here
  39. Pingback: Click Here
  40. Pingback: Click Here
  41. Pingback: Click Here
  42. Pingback: Click Here
  43. Pingback: Click Here
  44. Pingback: Click Here
  45. Pingback: Click Here
  46. Pingback: Click Here
  47. Pingback: Click Here
  48. Pingback: Click Here
  49. Pingback: Click Here
  50. Pingback: Click Here
  51. Pingback: Click Here
  52. Pingback: Click Here
  53. Pingback: Click Here
  54. Pingback: Click Here
  55. Pingback: Click Here
  56. Pingback: Click Here
  57. Pingback: Click Here
  58. Pingback: Click Here
  59. Pingback: Click Here
  60. Pingback: Click Here
  61. Pingback: Click Here
  62. Pingback: Click Here
  63. Pingback: Click Here
  64. Pingback: Click Here
  65. Pingback: Click Here
  66. Pingback: Click Here
  67. Pingback: earning apps
  68. Pingback: Click Here
  69. Pingback: Click Here
  70. Pingback: Click Here
  71. Pingback: Click Here
  72. Pingback: Click Here
  73. Pingback: Click Here
  74. Pingback: Click Here
  75. Pingback: Click Here
  76. Pingback: Click Here
  77. Pingback: Click Here
  78. Pingback: Click Here
  79. Pingback: Click Here
  80. Pingback: Click Here
  81. Pingback: Click Here
  82. Pingback: Click Here
  83. Pingback: domain-name
  84. Pingback: best-domain-broker
  85. Pingback: start a business
  86. Pingback: business blogs
  87. Pingback: Google reviews
  88. Pingback: 2023 Books
  89. Pingback: census records
  90. Pingback: marriage records
  91. Pingback: IRA Empire
  92. Pingback: Chirurgie Tunisie
  93. Pingback: madridbet
  94. Pingback: madridbet
  95. Pingback: Finance job market
  96. Pingback: Institutions
  97. Pingback: Simulation Models
  98. Pingback: Bachelor's Degree
  99. Pingback: Political Science
  100. Pingback: Rota evaporators
  101. Pingback: Dental Veneers
  102. Pingback: meritking
  103. Pingback: FCIT Programs
  104. Pingback: media
  105. Pingback: Prof. Ebada Sarhan
  106. Pingback: MBA in FUE
  107. Pingback: Pharmacy's Diploma
  108. Pingback: grandpashabet

I commenti sono chiusi.